Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza. Per conformarci alla nuova direttiva e-Privacy, dobbiamo chiedere il tuo consenso per impostare i cookie. Scopri di più.
Home Page
TENDENZE ATTUALI
ULTIME OCCASIONI




ABBIGLIAMENTO UOMO
ACQUISTA PRIMA CHE FINISCONO
Benvenuta/o nel mondo di Zebra a Pua’, il tuo punto di riferimento per abbigliamento alla moda online. Siamo qui per offrirti una selezione unica di abbigliamento alla moda che ti farà sentire sicura e stilosa ogni giorno. Che tu stia cercando un look casual e comodo o un abito elegante per una serata speciale, nel nostro shop troverai abbigliamento e tanti accessori; tutto ciò di cui hai bisogno per esprimere il tuo stile personale.
Per le donne che amano essere sempre alla moda, la nostra collezione di abbigliamento alla moda donna è pensata per adattarsi a ogni occasione, dalle giornate più rilassate agli eventi più formali. Dalle giacche eleganti ai pantaloni slim per un look impeccabile, fino agli outfit più casual per il tempo libero. Abbiamo scelto solo i migliori capi per offrire comfort e design, per uno shopping che ti lascia soddisfatta in ogni scelta.
Non solo per le donne! Scopri anche la nostra linea di abbigliamento alla moda uomo: modelli contemporanei, versatili e sempre al passo con le tendenze. Completa il tuo look con i nostri jeans, t-shirt e giacche dal design innovativo, perfetti per chi ama distinguersi con uno stile unico.
Non dimenticare di completare il tuo look con i nostri accessori alla moda! Su Zebra a Pua’, troverai una vasta selezione di borse, scarpe, gioielli e cinture che aggiungeranno quel tocco in più ai tuoi outfit. Che tu stia cercando qualcosa di elegante per un'occasione speciale o di pratico per il quotidiano, i nostri accessori sono pensati per abbinarsi perfettamente al tuo abbigliamento alla moda donna. Rendi ogni look unico e personale con i nostri dettagli stilosi!
Fai il tuo shopping comodamente da casa con il nostro abbigliamento online. Con Zebra a Puà, non solo troverai i capi perfetti per il tuo guardaroba, ma anche la possibilità di acquistare in totale sicurezza, con spedizioni rapide e gratuite per ordini superiori a 80€, cambi e resi veloci, per un'esperienza senza stress.
Read Our Blog
Moda sostenibile: cos’è e quali sono i suoi valori
Ultimamente il tema della moda sostenibile è stato molto gettonato, soprattutto tra le nuove generazioni che hanno sviluppato un’attenzione particolare a questo tema. I nuovi consumatori, infatti, pongono sempre più attenzione a quello che acquistano e, spesso, raggiungono dei compromessi, come comprarsi nuovi capi vintage o second hand. Ma perché si è arrivati a questo risultato?
Negli ultimi anni la questione della consapevolezza degli acquisti è un valore che si è diffuso sempre di più, portando le persone a non accontentarsi più di capi belli esteticamente, ma a voler cercare vestiti prodotti in una certa maniera e che rispettassero determinate condizioni lavorative del personale impiegato per la produzione dell’abbigliamento.
Ma che cos’è esattamente la moda sostenibile?
La moda sostenibile è quella che rispetta l’ambiente e la società durante tutte le fasi di ideazione e sviluppo del prodotto, dalla sua concezione fino alla distribuzione e alla vendita. Cercare di inquinare meno e ridurre gli sprechi sono solo due dei suoi vantaggi. Riuscire a produrre capi durevoli con un metodo di lavoro più umano ed etico, garantendo la giusta remunerazione ai lavoratori e soprattutto senza sfruttare il loro lavoro, è quello che questo modello di moda cerca di promuovere.
Ad essere stimolato è il consumo consapevole, che significa dire basta agli acquisti usa e getta, favorendo l’utilizzo di capi di qualità superiore, anche se più costosi, ma da una durabilità più lunga.
I vantaggi della moda sostenibile
La produzione di abbigliamento sostenibile offre un triplice vantaggio: per l'ambiente, per i lavoratori e per l'innovazione tecnologica. In primis, il beneficio ambientale è forse il più evidente. La moda tradizionale è una delle industrie più inquinanti al mondo, responsabile di emissioni massicce di gas serra e di un consumo spropositato di risorse naturali, come l'acqua. Optare per la moda sostenibile signifi
Abbigliamento Preppy: nascita ed evoluzione di uno stile classico e sportivo
Lo stile Preppy ha radici che affondano nel mondo accademico americano, più precisamente nelle università d'élite della Ivy League, come Harvard e Yale, durante gli anni ‘50.
Il termine "preppy" deriva infatti da "preparatory school", il nome delle scuole private frequentate dall'alta società, dove gli studenti indossavano uniformi eleganti ma informali, sempre curate e impeccabili. Questo stile, che unisce eleganza e sportività, è diventato nel tempo un vero e proprio simbolo di raffinatezza con un tocco casual.
L’abbigliamento Preppy è caratterizzato soprattutto da polo, camicie, golfini con lavorazioni a treccia, gilet con motivi a rombi e solitamente con lo scollo a V e mocassini. I colori pastello erano molto diffusi in questo stile e aiutavano a ricordare quell’idea di nobilità delle upper-class.
Dai campus universitari, lo stile preppy ispira ancora oggi moltissimi ragazzi e ragazze che continuano a indossare camicie e gilet con orgoglio, donando al proprio stile un tocco chic e sofisticato, senza eccedere con l’eleganza.
Per molti anni, soprattutto dopo la sua nascita, lo stile Preppy è rimasto esclusivo per giovani e studenti, soprattutto americani, fino a quando qualche decennio dopo, riuscì finalmente a entrare nella cultura popolare di ogni giorno, portando chiunque lo volesse a vestire con abbigliamento Preppy.
Gli elementi distintivi dello stile Preppy
Lo stile preppy si riconosce subito grazie ai suoi elementi iconici, che uniscono tradizione e freschezza. I capi chiave? Senza dubbio i blazer blu navy, la classica polo e i maglioni a trecce. La palette colori, oggi, è più rigorosa e chic: bianco, blu, rosso e verde scuro, con dettagli come righe, quadretti o rombi che donano quel tocco in più.
Le camicie con colletti inamidati sono un altro must-have dello stile Preppy da uomo, spesso abbinate a pantaloni chino. E
Slow fashion e fast fashion: 2 mondi a confronto
Dare il giusto peso alla provenienza dei capi di abbigliamento che indossiamo tutti i giorni non è per niente scontato. Viviamo in un’epoca in cui tutto scorre veloce e il ritmo della quotidianità è sempre più frenetico. Ci siamo abituati a fare acquisti con un semplice click e ricevere quello che abbiamo comprato già il giorno successivo. Anche il mondo del fashion è stato vittima di questo sistema in cui tutto deve correre sempre più veloce, e purtroppo la quantità e la qualità degli acquisti si è modificata.
Mentre un tempo era indispensabile indossare abiti di qualità, ora il focus si è spostato. Oggi, infatti, la cosa a cui si tiene di più è indossare abbigliamento all’ultima moda e, per farlo, spesso ci si dimentica dell’armadio pieno che ci aspetta a casa. Compriamo impulsivamente vestiti che facciamo durare solo una stagione, recando, in questo modo, una grandissima quantità di danni all’ambiente.
Fortunatamente, cambiare questa abitudine negativa non è inconcepibile e passare da acquisti fast fashion a slow fashion è possibile.
H2: Gli svantaggi del fast fashion
Cosa si intende quando si parla si fast fashion? Con questo termine ci si riferisce a un determinato settore di abbigliamento che produce capi in maniera rapida e a basso costo. La caratteristica del fast fashion è che tende a seguire scrupolosamente le mode e le tendenze e, le grandi catene di distribuzione che utilizzano questa tecnica, tendono a lanciare nuove collezioni in tempi record. Il profitto sembra essere il loro unico obiettivo, a discapito delle conseguenze che questo sistema provoca.
Nel momento in cui entriamo in un negozio e pensiamo “Che bello! Posso comprare tutto quello che voglio, ogni volta, a prezzi stracciati!” in realtà non sempre ci rendiamo conto di quello che accade ad una maglia o a un paio di pantaloni prima che varchino la porta dello store per essere venduti. La verità è che, se noi riusciamo ad acquistare un capo
Quando il vestito è lungo la scelta è difficile: scarpe alte o basse?
Quando indossi un vestito lungo la scelta delle scarpe giuste è una vera e propria sfida. Si può optare per un paio di scarpe alte per slanciare la figura oppure preferire un modello basso più comodo e casual. La verità però è solo una: tutto dipende dal tipo di look che vuoi ottenere.
Che tu stia cercando di ottenere un look romantico, casual o dal tocco glam rock, esistono abbinamenti perfetti per ogni stile.
Vuoi scoprire, quindi, se con un vestito lungo stanno meglio le scarpe alte o basse? Continua a leggere l’articolo!
Abbinamenti romantici, casual o glam rock
Il bello di un vestito lungo è che si adatta a tantissime occasioni e stili diversi e le scarpe che scegli fanno tutta la differenza.
Indossare un paio di sandali con il tacco sottile con un vestito lungo dona al look un’aria romantica e sofisticata, allungando anche la figura. Se invece preferisci un look più casual, abbina il tuo vestito lungo con un paio di sneakers. Questo mix di stili è diventato super trendy negli ultimi anni e ti permette di essere comoda senza rinunciare allo stile. Le sneakers bianche, in particolare, sono le scarpe per i vestiti lunghi d’eccellenza, si sposano benissimo con gli abiti dai colori vivaci o con stampe floreali, creando un contrasto fresco e moderno. Perfette per un pranzo con le amiche o una passeggiata in città, le sneakers trasformano il vestito lungo in un capo casual, ma sempre chic. Per dare un’aria più grintosa e rock al tuo vestito lungo non c’è niente di meglio di un paio di anfibi neri o con dettagli metallici che creano un effetto di contrasto irresistibile: da un lato la delicatezza del vestito, dall’altro il carattere deciso delle scarpe.
Le giuste scarpe per il vestito lungo
La scelta delle giuste scarpe per il vestito lungo dipende principalmente da tre fattori: dallo stile, dall’occasione e dal confort che desideri. Ad esempio,
Abbinare una t-shirt bianca nella moda maschile
La t-shirt bianca da uomo è uno di quei capi immancabili all’interno di ogni guardaroba maschile. È versatile, classica e perfetta per quasi ogni occasione. Ma come abbinarla in base allo stile? Sia che tu voglia creare un look casual, sia che tu lo voglia sportivo oppure elegante una semplice maglia bianca può essere un ottimo punto di partenza.
Vediamo insieme come sfruttare al meglio questo capo iconico!
T-shirt bianca da uomo: quando indossarla e dove
La maglia bianca è il re dei look casual. Un classico intramontabile è l’abbinamento con i blu jeans e un paio di sneakers bianche, spesso arricchita da una camicia colorata o a fantasia indossata aperta.
Abbinare una t-shirt bianca è semplice in ogni stagione. In estate è fresca e ottima con un paio di bermuda di lino o cotone, di qualsiasi colore. Si può indossare anche sotto una felpa con il cappuccio e abbinata a un paio di pantaloni cargo? Certo, se lo stile streetwear è quello che più preferisci, perché no. In questo caso potrai completare il tuo look anche con un cappello o un paio di occhiali da sole.
La t-shirt bianca da uomo però non è solo un capo casual, anzi, se abbinata nel giusto modo può trasformarsi facilmente in un capo adatto anche per un’occasione più raffinata. Sotto un blazer o una giacca ti darà un look elegante ma disinvolto.
Zebra a Puà e la t-shirt bianca da uomo: 3 abbinamenti per look perfetti
La t-shirt bianca da uomo, grazie alla sua semplicità, è un capo che si adatta bene ad ogni stile. Può essere abbinata facilmente e diventare la base per look sempre nuovi. Vuoi scoprire come? Ecco 3 esempi:
- Il look più iconico? Sicuramente t-shirt bianca, una giacca in ecopelle e dei pantaloni neri. Semplice, elegante e